alle radici della modernità

- il primato dell'amore rispetto alla conoscenza
- che la libertà non sia solo possibilità di scegliere
- che la libertà possa arrivare a scegliere il male
- che l'uomo valga in quanto "questo uomo qui" e non solo in quando "esponente della razza umana"
- che sia impossibile conoscere Dio al di fuori di come lui si rivela a noi
-...
E mentre la filosofia ufficiale cristiana correva dietro ai successori di San Tommaso d'Aquino, si lasciava indietro la mentalità inglese e poi la mentalità moderna e contemporanea. Per recuperare le posizioni perdute bisogna tornare a Duns Scoto.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page