24 giugno 2024

In piena maturità

 Ma non si riferisce all'età 😂 Si riferisce all'esame che mio nipote sta affrontando e di cui mi ha reso partecipe. Mercoledì avrà l'orale e per ora è andato bene. Ma studia come un matto, più di quanto avessi studiato io alla mia maturità. Forse anche perchè il tempo a disposizione è inferiore: io ero passato il 28 luglio... Una cosa ho notato. Si cerca di fare collegamenti tra le materie in modo che a partire da uno spunto uno riesca a parlarne da più angolature. L'idea è che se uno non è troppo settoriale, ma ha una visione di insieme è sicuramente più preparato e più elastico mentalmente. Giusto. 

Ma questo è esattamente lo stile social: una spolverata generale di riferimenti in cui conta di più le reti di collegamenti che non fondare le cose che uno sa su basi salde. E' la cosiddetta "sapienza del viaggiatore", che avendo visto tanti posti, conosce di più. Ma c'è anche una "sapienza del contadino" che pur essendo stato sempre nello stesso posto sa cosa serve per vivere, perchè ha radici profonde. E oggi la maturità forse è questa seconda sapienza, non la prima.

" Proverbi di Salomone, figlio di Davide, re d'Israele,
per conoscere la sapienza e la disciplina,
per capire i detti profondi,
per acquistare un'istruzione illuminata,
equità, giustizia e rettitudine,
per dare agli inesperti l'accortezza,
ai giovani conoscenza e riflessione" (Pro 1,1-4)



Etichette:

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page