Prima comunione e genitori
Dopo la riunione l'altra sera con i genitori dei bambini che faranno la prima comunione quest'anno sono più tranquillo e ottimista sulla bontà del nuovo metodo di catechismo. Fissate le date si è precisato che occorrevano i punteggi completi di teoria e di pratica, altrimenti... E qui è venuta la svolta finale. Non si è detto che la prima comunione non l'avrebbero fatta, ma che l'avrebbero rimandata più avanti a punteggio ottenuto. Qualcuno ha deciso già di spostarla a settembre. Altri hanno verificato che il tempo per completare il punteggio c'era ma bisognava darsi una mossa. Insomma: il trend è stato positivo. Alla fine, parlando con alcuni genitori e confessando che stiamo andando al buio e che loro sono delle "cavie" si è convenuto che con questo metodo il ruolo dei genitori è decisamente più attivo e coinvolgente... In fondo è quello che tutti vogliono: che i genitori siano parte attiva nell'iniziazione cristiana dei figli. Magari in un secondo momento penseremo anche alla formazione dei genitori, sapendo che se la formazione non è sentita come esigenza, qualunque sia il metodo, è più indottrinamento.
"Voi, figli, obbedite ai genitori in tutto; ciò è gradito al Signore. Voi, padri, non esasperate i vostri figli, perché non si scoraggino." (Col 3,20-21)
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page