bussola, radar, decoder

Poi si è passati ad agire come con il radar: non c'è più un nord, ma si è aperti in ogni direzione a captare i segnali di qualche presenza. Così con la fede: si abbandonano le cose tradizionali (credenze, riti, valori) date per scontate e si è attenti a percepire la presenza di Dio dovunque essa appaia.
Oggi si tende a fare come con il decoder, che intercetta tutto e trasforma tutto e poi siamo noi a scegliere il canale. Così con la fede: si viene subbissati di risposte e noi si deve capire quali sono le domande fondamentali. La fede in questo aiuta a porsi le giuste domande e non a dare risposte.
2 Commenti:
E se le tradizioni abbandonate fossero il binario che conduce alle domande ed alle risposte? Se quei gesti e rituali abbandonati avessero il potere di avvicinarci a Dio?
Effettivamente bisogna dire che la bussola serve sempre, la vendono ancora oggi e se ti perdi nei boschi il radar non ti serve nulla :-) tanto meno il decoder..
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page