
Spiegando a scuola istituzione e carisma in sociologia della religione, mi è venuto di fare l'esempio di Benedetto XVI e papa Francesco, il primo, uomo dell'istituzione, che metteva sempre gli accenti giusti al posto giusto con discorsi equilibrati "da Papa". Il secondo, uomo carismatico, che esagera sempre e non è quasi mai
politically correct, ma che trascina le folle. Lo Spirito sa se mandare avanti l'istituzione o il carisma, anche nei nostri ambienti. Una volta si diceva che l'istituzione irrigidisce e il carisma rivivifica, però le dimissioni di papa Benedetto XVI sono state più rivoluzionarie, per ora, di qualsiasi decisione di papa Francesco. D'altra parte anche Hitler è stato un personaggio carismatico e non se ne sentiva il bisogno.
Forse l'azione dello Spirito fa sì che l'istituzione non sia del tutto sclerotica e che il carisma vada a buon fine...
"Lo spirito del Signore Dio è su di me,
perché il Signore mi ha consacrato con l'unzione" (Is 61,1)
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page