
"Breve apologia di un momento cattolico" è il libro di Jean-Luc Marion, filosofo cattolico membro dell'Académie Française che ho dovuto leggere come aggiornamento dei docenti di filosofia e teologia a Torino. Testo breve, molto denso e molto affascinante, che fa notare come il cattolicesimo in Francia diventi una "riserva di senso" per una nazione in crisi e in calo di valori. Tre capitoli. Nel primo si mostra che nella Francia laicizzata essere cattolico significa avere a cuore l'universale e non qualche parte. Nel secondo si mostra che la laicizzazione è possibile solo nel Cristianesimo (nell'Islam no). Nel terzo che il cattolicesimo è una riserva per costruire legami di comunità. Ma il titolo dell'indirizzo iniziale è il più emblematico:
"La croce senza stendardo". La Chiesa italiana ha molto da imparare dalla chiesa francese, certo più ridotta numericamente ma più incisiva e più "anima" del corpo civile della nazione.
"Insomma, per parlar chiaro, i cristiani rappresentano nel mondo
ciò che l’anima è nel corpo" (Epistola a Diogneto,6)
|
Etichette: chiesa
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page