11 ottobre 2024

Sempre meno gente

 incontro alla benedizione delle famiglie. Soprattutto gente di ambiente popolare. Sarà un caso, ma anno dopo anno il giro si fa più veloce. Da una parte meglio così: era molto impegnativo. Dall'altra la tentazione è di lasciar perdere, tanto ormai... Ma ne vale la pena? Sì, almeno per capire la situazione. Certo la benedizione delle famiglie fa parte del vecchio regime di cristianità in cui si pensa che per il solo fatto di risiedere in una zona sei "fedele". Infatti ancora oggi per dire quanto una parrocchia è grande si contano gli abitanti (😔). Ma è importante vedere e capire, cogliere gli umori, osservare le dinamiche all'interno delle case, percepire cosa ci sta dietro certi discorsi. Intanto ci facciamo venire in mente motivazioni nuove: per esempio il fatto che l'andare a casa della gente impedisce di restare chiusi in ufficio o in sacrestia. Oppure che una figura religiosa può essere significativa in un ambiente scristianizzato. Oppure che varrebbe la pena spendere più tempo con persone di altre confessioni e religioni almeno per salutarle, invece di "saltarle". Vedremo. Per intanto godiamoci la velocità del giro...

"Tutti furono presi da timore e glorificavano Dio, dicendo: "Un grande profeta è sorto tra noi", e: "Dio ha visitato il suo popolo". " (Lc 7,16)

sageruma nen...



Etichette: ,

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page