 |
Il simbolo del Prado: mangiatoia,
croce, Eucarestia |
Dopo due giorni e mezzo di riflessioni sulla povertà nella chiesa e nella vita del prete in occasione dell'incontro nazionale del Prado qualcosa ti resta. Magari il desiderio di essere più semplici, di sfoltire le nostre chiese di attività aziendali e di beni inutili. Certo l'ideale di una vita più a contatto con i poveri, magari in situazioni estreme, quasi da Far West. Ma poi ci si accorge che un conto sono i sogni (non sempre reali, perchè nel sogno si dorme...) e un conto la realtà. Non che si debba rinunciare alla povertà, ma questa prende altre forme da quelle "convenzionali". Diventa magari lo spogliarsi di pregiudizi e di schemi mentali, il far piazza pulita di ciò che effettivamente non serve (l'ultimissimo libro, l'ultimissimo ritrovato tecnologico, l'ultimissimo...), il tempo dedicato a tutti (e i poveri richiedono in media un tempo maggiore), il non risparmiarsi troppo scambiando l'ozio per il riposo necessario, il tener conto che la vita del prete è spesso privilegiata rispetto a chi ha famiglia.
"Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù:
egli, pur essendo nella condizione di Dio,
non ritenne un privilegio
l'essere come Dio,
ma svuotò se stesso
assumendo una condizione di servo,diventando simile agli uomini." (Fil 2,5-7a)
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page