filosofia del gioco

- il gioco è pieno di regole e se non le rispetti non puoi divertirti
- il gioco però è fatto per divertirsi e non ha nessuno scopo
- il gioco richiama la gratuità, proprio come la fede, anzi è una metafora potente per mettere insieme regolamentazione e libertà
- al campo scout uno dei giovani aveva usato l'espressione "prendere la vita non per gioco ma con gioco"
Insomma, forse sottovalutiamo questa dimensione umana, relegandola ai bambini oppure ai viziati oppure a coloro che hanno del tempo da perdere. Da ora in avanti... si gioca!
"Quando egli fissava i cieli, io ero là;
quando tracciava un cerchio sull'abisso,
quando condensava le nubi in alto,
quando fissava le sorgenti dell'abisso,
quando stabiliva al mare i suoi limiti,
così che le acque non ne oltrepassassero i confini,
quando disponeva le fondamenta della terra,
io ero con lui come artefice
ed ero la sua delizia ogni giorno:
giocavo davanti a lui in ogni istante,
giocavo sul globo terrestre,
ponendo le mie delizie tra i figli dell'uomo"
(Pr 8,27-31)
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page