merlino

Cos'ha Merlin di speciale? Il fatto che sia modellato su una saga che mi è sempre piaciuta, certo c'entra. Ma c'è anche l'immagine di Merlino come "servo" che risolve le questioni più delicate, di Artù come giovane re idealista e poi del problema del rapporto con la "religione antica" che ha a che fare con la magia. Roba tipicamente anglosassone alla Harry Potter, ma che è un bello specchio per capire come la società di oggi guarda alle religioni e alle loro "pratiche pseudomagiche": Ebbene la sintesi di Merlino è di grande insegnamento: l'uso della religione in una società che non la vuole e tuttavia ne ha bisogno... Finirà che per vederla, mi abbonerò a Netflix..
"Allora Saul si camuffò, si mise altri abiti, e partì accompagnato da due uomini. Giunsero di notte dalla donna e Saul le disse: «Dimmi l'avvenire, ti prego, mediante l'evocazione di uno spirito, e fammi salire colui che ti dirò». " (1Sam 28,8)
Etichette: magia, religione popolare
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page