10 agosto 2025

L'esempio dei monasteri

 Sempre a proposito di Europa (ormai è diventato un tarlo). Sapevo del ruolo che aveva avuto san Benedetto e il monachesimo occidentale nel far passare l'Europa dall'antichità dell'impero romano al Medioevo, non solo offrendo luoghi di rifugio, ma vere e proprie cellule della futura società, che trasmettono la cultura antica e la mediano con il cristianesimo. Inoltre riformulando alla base la spiritualità che diventa non solo più "ora", ma anche "labora". Leggendo l'ultimo numero di Vita e Pensiero, mi sono imbattuto in un articolo intitolato "La prima costituzione fu monastica e medievale" di Nicolangelo D'Acunto. In soldoni sottolinea che i monasteri (quelli però medievali, cistercensi, di derivazione benedettina, ma riformati) sono stati i luoghi in cui si è sperimentata una "costituzione", la cosiddetta "carta di carità" per mettere in rete e dare una base comune a tutti i monasteri dell'ordine. Tramontata la struttura di un monastero centrale (come Cluny) da cui dipendevano gli altri, ora si va verso una sorta di democrazia, in cui tutti i monasteri sono sullo stesso piano ma hanno bisogno di un punto di riferimento comune, una sorta di costituzione.

Ancora una volta la Chiesa e il cristianesimo hanno precorso i tempi, trasformando una situazione critica e di fine epoca nell'avanguardia di cosa sarebbe poi successo anche a livello civile, ma molti secoli dopo. Ma allora: possibile che anche oggi non si possa recuperare quello spirito e guardare alla chiesa come luogo di sperimentazione di ciò che sarà e non solo museo o torre d'avorio per chi teme il domani?

"In questo decreto, i suddetti fratelli, per prevenire un possibile naufragio della pace comune, chiarirono, stabilirono e trasmisero ai loro successori, con quale patto e in quale modo o, meglio, con quale carità i loro monaci, separati fisicamente nelle abbazie sparse nelle diverse parti del mondo, fossero indissolubilmente uniti nello spirito" (Prologo della Carta Caritatis)


la Carta Caritatis cistercense del 1119


Etichette: , ,

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page