Tornato dalla seconda parte del cammino di Santiago (percorsi 265 km da Belorado ad Astorga) ci vuole un po' per rientrare nei ritmi normali di vita. Però sono bastate queste due intense settimane per uscir fuori dal meccanismo della vita normale e per riprendere il timone della propria situazione. Invertendo l'interruttore continuamente posto sulla fatica intellettuale e mettendolo sulla fatica fisica, l'interruttore continuamente posto sull'agenda di impegni e mettendolo sull'impegnarsi in quel momento dove sei tu e l'interruttore continuamente posto su te stesso e mettendolo sulla novità degli incontri che fai alla fine la "macchina" va diversamente.
Quest'anno mi porto a casa:
- il caldo delle mesetas a più di 30° gradi senza molta ombra
- gli incontri con persone più svariate, dal poliziotto impegnato con Frontex e che ha fatto il cammino 11 volte al soccorritore alpino della Val Chiavenna che porta uno zaino troppo pesante nonostante il fisico atletico; dal prete canadese che benedice i pellegrini che hanno qualche difficoltà al giovane siciliano che a 25 anni per la prima volta esce di casa per fare qualcosa di un po' ardito; dai tre studenti di ingegneria che programmano accuratamente tutto alla italo-belga che programma niente, ecc. ecc.
- le condivisioni in alcuni albergues: quello di Burgos dove suore laiche fanno accoglienza e cercano di mettere a loro agio le persone più diverse (perfino il ragazzo di Israele che si trova a ricevere la benedizione del pellegrino); quello di St Nicolas dove la confraternita di S. Giacomo di Perugia fa tanto di lavanda dei piedi e di preghiera di accoglienza e di saluto alla partenza;
- i paesaggi mozzafiato.
Ecco le "foto del giorno"
 |
6 settembre: sopra i Montes de Oca |
 |
7 settembre: la cattedrale di Burgos |
 |
8 settembre: la meseta dopo Burgos |
 |
9 settembre: le rovine del monastero di San Anton |
 |
10 settembre: il Canale di Castiglia dopo Fromista |
 |
11 settembre: la via romana dopo Carrion de los Condes |
 |
12 settembre: girasoli verso El Burgo Ranero |
 |
13 settembre: tempesta verso Léon |
 |
14 settembre: il chiostro della cattedrale di Léon |
 |
15 settembre: sulla strada verso Astorga |
 |
16 settembre: Cattedrale ed episcopio di Astorga
|
"Il forestiero dimorante fra di voi lo tratterete come colui che è nato fra di voi; tu l'amerai come tu stesso perché anche voi siete stati forestieri nel paese d'Egitto" (Lv 19,34)